Percorso di accompagnamento alla seconda serie dell’Ashtanga Yoga:
Nadi Shodhana, la Serie Intermedia.
Prata di Pordenone presso centro sportivo M9 SPORT CLUB
in collaborazione con MOKSA AUTHENTIC YOGA di Roberto Vanin
Dicembre 2025 - Maggio 2026 100 ore formative; 6 moduli.
STRUTTURA
Il percorso avrà durata di 6 incontri tra dicembre 2025 e maggio 2026.
Gli orari dei week end di pratica saranno i seguenti:
- Sabato dalle 7:30 del mattino fino alle 19; con le dovute pause per riposare mangiare.
- Domenica dalle 7:30 alle 16:30; con le dovute pause per riposare e mangiare.
​
Durante ogni incontro sono previsti:
-
Pratiche personali (Mysore e/o guidata) e brevi pratiche guidate sulla serie intermedia.
-
Approfondimenti e studio con analisi dettagliata di ogni postura della serie intermedia ed altri argomenti in base al contenuto del modulo (vedi contenuti e programma)
-
Lezioni pratiche e teoriche sugli argomenti fondamentali della pratica di Ashtanga Yoga
METODOLOGIA:
Il nostro approccio alla pratica e all’insegnamento è aperto, non dogmatico e ben distante da ogni forma di rigidità, imposizione o forma di controllo. Amiamo dello Yoga la flessibilità fisica, mentale, emotiva e spirituale che può offrire e donare a chiunque scelga di praticarlo; pertanto, in qualità di guide e strumenti al servizio degli studenti, con la stessa flessibilità ed apertura ci impegniamo a trasmetterlo.
Non crediamo che tale apertura possa essere foriera di disordine o negazione della tradizione, bensì che sia propria allo spirito dello Yoga, quello costituito di accoglienza, possibilità, cura dedicata al singolo. In questa visione la pratica non è considerata come una struttura alla quale abnegarsi, ma come un dono, preziosissimo, al quale attingere, con consapevolezza, metodo, costanza, amorevolezza, per crescere, nutrirsi, evolvere nel benessere e nella gioia.
Per noi non ha nessuno senso limitare l’inizio della serie intermedia solo a coloro che possano fare i ponti dall’alto (come purtroppo ancora avviene in molti ambienti) e a coloro che abbiano “chiuso alla perfezione”tutte le posture della prima serie (negandolo a tutti gli altri), secondo standard di perfezionismo che poco hanno a che vedere con lo Yoga, con il rispetto, la gradualità, la gentilezza, la prospettiva e con la capacità fondamentale di riconoscere che ogni corpo è diverso e che ogni forma di standardizzazione risulta essere, oltre che assurda, anche pericolosa.
INSEGNANTI
​
TOMMASO VALENTINI: Insegnante di Hatha e Ashtanga Yoga; formatore Yoga. Pratica da 25 anni ed insegna da 20. Dal 2020 conduce corsi di formazione insegnanti di Ashtanga (prima e seconda serie) ed Hatha Yoga. Tiene regolarmente seminari, ritiri, formazioni.
ROBERTO VANIN: Insegnante di Hatha, Ashtanga Yoga e Vinyasa Krama. Pratica da oltre 20 anni ed insegna da più di 10. Tiene regolarmente corsi Yoga e dal 2024 propone percorsi di accompagnamento alla prima serie dell’Ashtanga Yoga. Formatosi con Tommaso e gli altri docenti della scuola Kyem nel percorso triennale di formazione in Ashtanga Yoga sulla prima e seconda serie.
ASSISTENTE
GIULIA NONIS: Insegnante di Ashtanga Yoga formatasi con Tommaso e gli altri docenti della scuola Kyem nel percorso triennale di formazione in Ashtanga Yoga sulla prima e seconda serie.
DATE ed ARGOMENTI
1° INCONTRO dicembre 13-14: introduzione al lavoro.Half e full vinyasa.Il respiro nella serie intermediaGupta asana.Come passare dalla prima alla serie intermedia. Pasasana e Krounchasana. Inizio primo gruppo: gli inarcamenti
2°INCONTRO gennaio 17-18: Inarcamenti.Nozioni anatomiche e fisiologia del movimento biomeccanico.Colonna vertebrale; spalle.Il respiro.
3° INCONTRO febbraio 14-15: Bakasana, Baradvajasana, Harda matsyendrasana. Intro ai Leg Behind the Head. Anatomia dell'articolazione della spalla e dell'anca. Cenni.Inizio aggiustamenti. Il tocco. l'osservazione e l'ascolto. Pranayama
4°INCONTRO marzo 14-15: Titthibasana e gli Arm BalancIng. Articolazione della spalla e cingolo scapolare. Aggiustamenti.
5° INCONTRO aprile 18-19: Da Vatayanasana a Supta Urdhva Pada Vajrasana. Aggiustamenti. Pranayama. 6°INCONTRO 6° INCONTRO maggio 16-17: I 7 Sirsasana. Le chiusure. Ponti dall'alto. Pranayama. Conclusione.
CONTENUTI E PROGRAMMA
-
Pratiche personali (Mysore e/o guidata)
-
Approfondimento studio con analisi dettagliata di ogni postura della serie intermediaHalf e full vinyasa
-
“Gupta asana”: le posizioni nascoste.
-
Varianti, facilitazioni, esercizi propedeutici.
-
Lavoro pratico sugli aggiustamentiStudio degli aggiustamenti di alcune delle posture della prima serie e di alcune della serie intermedia
-
Pranayama
-
Anatomia funzionale
-
Fisiologia dello Yoga: i 5 Vayu, le Nadi.
-
I 5 Kosha (cenni)
-
Yoga Sutra (cenni)
Tutti gli incontri saranno interamente tenuti da Tommaso con la collaborazione di Roberto e l’assistenza di Giulia per le pratiche Mysore e/o guidate; fatta eccezione per l’incontro di gennaio durante il quale Tommaso non sarà presente.
CERTIFICAZIONI
Al termine del percorso viene rilasciato un attestato di partecipazione da parte della scuola KYEM YOGA di Tommaso Valentini.
VISIONE
Questo percorso nasce dalla voglia di condividere le conoscenze trovate ed approfondite dai nostri insegnanti in tanti anni di studio, pratica, esperienza. Vuole essere un percorso che nutra coloro che lo intraprendono con informazioni dedicate ed energia chiara; per fornire degli strumenti validi ed intraprendere con maggiore sicurezza e apertura questo viaggio attraverso il mondo dello Yoga e della Vita. Siamo consapevoli che 6 incontri sono solo un inizio per questo tipo di approfondimento; siamo consapevoli che tutto questo è un percorso lungo quanto una vita, che cresce e si sviluppa insieme alle scelte e le esperienze di ognuno. Siamo altresì consapevoli però che iniziare bene è importante e fondamentale e per questo ci dedichiamo con tutti noi stessi, consci dei limiti che possiamo avere, per rendere questa partenza il più nutriente e chiara possibile per voi.
A CHI SI RIVOLGE?
A praticanti di Ashtanga Yoga con già una buona base ed esperienza; a coloro che già conoscono la Prima Serie anche se non interamente o anche se “non chiudono”tutte le posizioni. A coloro che già praticano la Serie Intermedia e desiderano conoscerla meglio, nel dettaglio di ogni vinyasa; A coloro che altrove si troverebbero esclusi dalla pratica della Serie Intermedia perché, magari, non possono o non riescono a fare i ponti dall’alto o perché ancora fermi, ancorati, in qualche passaggio della Prima Serie; a coloro che sono curiosi, appassionati alla pratica di Ashtanga Yoga; a coloro che dedicano impegno, tempo, dedizione a conoscere lo Yoga, di cui l’Ashtanga è una bella sfumatura; a coloro che, semplicemente, sentono di stare bene mentre praticano Ashtanga e desiderano portare aventi la loro esperienza, conoscenza, pratica.
COSA TROVERAI?
Troverai insegnanti preparati ma umili, pronti ad accompagnarti, a stimolarti, con energia ed informazioni a te dedicate.Troverai un approccio professionale ma non dogmatico.Troverai un luogo dove crescere insieme e vivere lo Yoga come un dono.Troverai uno sguardo che si apre in modo flessibile sul funzionamento delle cose e non vuole essere chiuso o ristretto nel dogmatismo miope delle rigidità.Troverai una proposta di cammino, anzi tante proposte e possibilità, che si svilupperanno parimenti al tuo desiderio di praticare, studiare, metterti in gioco.Troverai gli strumenti per preparare il terreno; il terreno nel quale seminare e far germogliare i frutti della tua crescita.Troverai questo e tanto altro; soprattutto la Gioia di imparare, vivere e praticare Yoga.
