top of page

TIROCINIO, AGGIUSTAMENTI E CAMPANE TIBETANE

Il tirocinio si svolgerà durante il ritiro residenziale di 6 giorni, dedicato esclusivamente agli studenti del corso di formazione per insegnanti.

Sarà il momento per approfondire, praticare, confrontarsi...ed iniziare a condurre la lezione.

Il lavoro intenso sarà scandito nell'arco dell'intera giornata, prevedendo le giuste pause per il riposo, la convivialità e lo studio personale.

Saranno maggiormente approfonditi argomenti correlati alla metodologia dell'insegnamento.

Questo sarà il momento per fare esperienza diretta, vivere giornate intense nel segno dello yoga, passare giornate in natura ed avere il tempo per ascoltarsi ed approfondire.

AGGIUSTAMENTI:

Uno degli strumenti di cui l'insegnante di ashtanga yoga si può avvalere durante la conduzione delle classe è l'utilizzo delle mani per sistemare e correggere le posizioni di ogni singolo studente.

Questo strumento viene solitamente chiamato con il termine aggiustamento.

Vediamone il significato:

Aggiustamento: l’aggiustare, l’aggiustarsi; accordo, accomodamento: venire a un aggiustamento.

Nel fare gli aggiustamenti non si dovrebbe mai uscire dalla comprensione del suddetto significato, in special modo della parola accomodamento; oltre a questo non ci si dovrebbe allontanare dal rispetto di quella che è una delle leggi fondamentali:

la gradualità: dare il tempo ad ognuno di imparare senza fretta e sforzo.

Aggiustare significa che l'insegnante, mediante le mani, le leve o altre tecniche, aiuta lo studente ad entrare nella posizione o a chiuderla/completarla in modo che ci sia un reale beneficio; senza però in nessun modo andare a forzare o ad insistere lì dove ci siano delle resistenze strutturali e corporee. L'aggiustamento è un accomodare non un forzare per fare entrare lo studente nelle posizione a tutti i costi o spingerlo mediante la forza all'interno della posizione.

Il percorso che porta dentro una posizione e da questa esce è sempre compito della persona che sta praticando, nel rispetto della giusta gradualità.

RILASSAMENTO

Al termine di ogni lezione è molto importante dedicare del tempo al rilassamento.(in alcune situazioni specifiche si può dedicare gran parte di una lezione al rilassamento)

Dopo tutta l'attivazione corporea e gli stimoli che le articolazioni, i muscoli e i tendini hanno ricevuto, il corpo ha bisogno di ripristinare uno stato di calma e riposo, al fine di  assorbire i benefici di tale pratica.

Il rilassamento può essere silenzioso, guidato o sonoro.

Una delle tecniche che aiuta maggiormente donando grandi benefici è quella del rilassamento con campane tibetane o di cristallo.

Tramite il suono e la vibrazione delle campane, il corpo(tessuti, organi, ossa, respiro...) entra in uno stato di profonda quiete e risonanza con la vibrazione benefica della campana.

bottom of page