Percorso di formazione per insegnanti Yoga 2021/22
Stile Yoga: Ashtanga Yoga
Lo yoga ti porta nel momento presente, l’unico posto dove esiste la vita.
Percorso di due anni rivolto a chi ama praticare e vuole approfondire, a chi desidera conoscere meglio il funzionamento di questa pratica, a tutti coloro che vogliono capire come funzioniamo noi dentro la pratica per acquisire gli strumenti fondamentali e imparare a trasmettere, con umiltà e passione questa bellissima Via agli altri!
-
Struttura complessiva
2 anni da 250 ore ciascuno, ogni anno è suddiviso in 9 week end (da venerdì sera a domenica pomeriggio) con cadenza mensile ed 1 ritiro intensivo di 7 giorni in estate.
-
​Sede
Per i week-end di formazione la sede sarà il centro di ricerca per movimento e danza SPAZIO NU www.spazionu.com Pontedera, Pisa
Per il ritiro intensivo che si terrà in estate la sede è in via di definizione.
-
Metodo d'insegnamento
Il nostro metodo d'insegnamento si basa prevalentemente su un approccio di tipo esperienzale. Durante ogni incontro viene dato ampio spazio alla pratica personale, ad approfondimenti che mirano allo sviluppo di tecnica e metodo per imparare ad osservare e riconoscere la propria pratica e quella degli altri al fine di migliorare la prima e dare le giuste indicazioni ed usare appropriati aggiustamenti per lasciare evolvere la seconda.
Anche nei moduli che prevedono approfondimenti teorici(anatomia e fisiologia, funzionamento dei bandha, respiro e colonna vertebrale...), l'approccio sarà sempre di natura esperienziale, con la sola eccezione del modulo Storia e Filosofia dello Yoga dove ci dedicheremo allo studio dei testi ponendo in risalto alcuni aspetti fondamentali quali la connessione tra yoga ed ayurveda, i mantra, i chakra.
IL PERCORSO
Le date a seguire si riferiscono al primo anno di studio; il secondo anno avrà la stessa struttura con date da definire.
Gli argomenti studio(pratica/teoria/metodologia d'insegnamento/ fisiologia/anatomia) saranno sviluppati gradualmente nell'intero percorso di 2 anni. Oltre allo sviluppo degli argomenti previsti dal programma studio di ogni singolo modulo, Ogni week end di formazione prevede del tempo dedicato alla pratica personale, agli approfondimenti, alla metodologia d' insegnamento e alla meditazione.

Intensivo ashtanga yoga di fine agosto, valido come presentazione del corso di formazione
27/30 agosto
Primo incontro: 29/31 gennaio
La pratica: IL RESPIRO E I VINYASA
Terzo incontro: 26/28 marzo
I BANDHA: Mula Bandha ed Uddiyana Bandha nella pratica.
Modulo di approfondimento in:
PERINEO INTEGRAZIONE E MOVIMENTO ®
Secondo incontro: 26/28 febbraio
GLI ALLINEAMENTI, BARICENTRO e l'importanza dello SGUARDO nelle posizioni
​
Quarto incontro: 16/18 aprile
Il MYSORE STILE, la pratica personale: conoscere bene il sentiero per poterlo percorrere in indipendenza
Quinto incontro: 21/23 maggio
MEDITAZIONE: volgiamo lo sguardo all'interno
Sesto incontro: 11/13 giugno
Modulo speciale con approfondimento in: ANATOMIA, ANATOMIA FUNZIONALE E MOVIMENTO, BIOMECCANICA, PROPRIOCEZIONE
Nono incontro: 26/28 novembre
Modulo speciale dedicato a:
TEORIA E STORIA DELLO YOGA
Settimo incontro: 24/26 settembre
LA PRATICA GUIDATA, imparare a guidare con un ritmo fluido la lezione
Ottavo incontro: 22/24 ottobre
-
GLI AGGIUSTAMENTI
-
RILASSAMENTO E CAMPANE TIBETANE
Residenziale estivo di 7 giorni
TIROCINIO, approfondimenti e percorsi esperienziali in natura.
Questo è un viaggio che vi proponiamo di fare insieme.
Perché ognuno possa trovare la propria di strada.
Perché ognuno possa evolvere e conoscere per sentirsi libero