Date ed Argomenti
IL PERCORSO
corta.png)
Primo incontro: 20/22 marzo
-
Fisiologia della gravidanza nei tre trimestri
-
Travaglio e parto
-
Adattamenti posturali in gravidanza (materni e fetali)
-
Introduzione al lavoro corporeo in gravidanza: asana, respirazione, vocalizzazione, rilassamento e visualizzazione,
-
Focus su pavimento pelvico e core
-
Posizioni in gravidanza per favorire il corretto posizionamento fetale
​​
Secondo incontro:24/26 aprile
-
Principali disturbi in gravidanza e come trattarli con il movimento
-
Asana e posture per prevenire i disturbi comuni della gravidanza
-
Travaglio e parto: fisiologia movimento e posizioni
-
Posizioni di coppia per il travaglio
-
Preparazione al dopo nascita: indicazioni di base per il puerperio per promuovere la salute addome-perineale
-
Metodologia insegnamento e conduzione e prove pratiche
-
Conclusione del percorso e consegna certificato KYEM
Terzo incontro: 22/24 maggio
WEEK END INTEGRATIVO SUL POST PARTO
-
Dopo la nascita: l’esogestazione, adattamenti corporei nel post parto, il pavimento pelvico dopo il parto, addominali e diastasi, cosa fare dopo un cesareo
-
La ripresa del movimento nel periodo dopo la nascita
-
Esame finale.
​​
Frequentando solo i primi due moduli è possibile ricevere l'attestato di frequenza della scuola Kyem.
Partecipando invece anche al terzo modulo integrativo sul POST PARTO, è possibile ottenere, previo superamento dell'esame finale, il diploma di Master Yoga Prenatale C.S.E.N.(per dettagli sulle certificazioni vedi https://www.kyemyoga.com/yttc-yogaingravidanza-didattica)
E' possibile partecipare anche solo al terzo modulo integrativo ed ottenere il diploma di Master Yoga Prenatale C.S.E.N., solo se è stata completata una precedente formazione in Yoga e Gravidanza con minimo 50 ore certificate e previo colloquio.