Formazione insegnanti
Yoga e Movimento in gravidanza 85h
A chi si rivolge?
-
Insegnanti yoga di qualsiasi tradizione
-
Studenti di corso di formazione per insegnanti Yoga con una pratica stabile di almeno due anni
-
Insegnanti di discipline corporee (danza, pilates, fitness…)
-
Ostetriche e doule
-
Operatori che lavorano con donne in gravidanza
-
Donne in gravidanza fisiologica dalla 13° settimana
-
Contenuti
​
-
​Anatomia e Fisiologia della gravidanza nei tre trimestri e nel dopo nascita (esogestazione)
-
Anatomia e fisiologia del bacino e del pavimento pelvico
-
La postura in gravidanza: cambiamenti e adattamenti durante la gestazione
-
Caratteristiche a pratica yoga e movimento nei tre trimestri
-
Indicazioni generali: cosa fare e cos’è meglio evitare durante lo yoga in gravidanza
-
Studio delle principali posizioni yoga in gravidanza: indicazioni, varianti e benefici, uso dei supporti
-
I principali disturbi in gravidanza, come riconoscerli e trattarli e quando inviare la donna ad uno specialista
-
Il movimento in gravidanza per favorire il posizionamento del bambino in utero
-
La respirazione in gravidanza
-
Rilassamento e visualizzazioni per la gravidanza
-
Focus sul pavimento pelvico in gravidanza e nel puerperio
-
Preparazione al travaglio: respirazione, posizioni da assumere in coppia, strumenti antalgici, vocalizzazione
-
La relazione con il nascituro e le competenze neonatali
-
Dopo la nascita: l’esogestazione, adattamenti corporei, il pavimento pelvico dopo il parto, cosa fare dopo un cesareo
-
Modulo sul movimento per il periodo dopo la nascita
-
Metodologia di insegnamento
-
La pratica personale
-
Esame finale
Durante il percorso formativo verrà dedicato uno spazio quotidiano alla pratica personale, come momento fondamentale per poter accrescere la propria consapevolezza corporea, affinare il sentire e costruire gli strumenti fondamentali per poi poter guidare i gruppi
​
​
​
​DOCENTI
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Pranayama
Fisiologia della gravidanza.
Yoga e movimento in gravidanza
Adattamenti materno fetali, in gravidanza e nel post parto.
Anatomia e fisiologia della gravidanza
​CERTIFICAZIONI
​
Frequentando solamente i primi due weekend (20/22 marzo e 24/26 aprile) di Yoga e movimento in gravidanza viene rilasciato l'attestato di frequenza Kyem
E’ possibile proseguire la formazione con il terzo weekend integrativo sul POST Parto (22/24 maggio 2026) per ottenere la Certificazione Master Yoga Prenatale C.S.E.N/CONI* oppure Certificato Olistico Operator Prenatal CSEN
*Per ottenere la certificazione Master Yoga Prenatale è indispensabile la presenza all’80% delle ore di lezione e sostenere un esame teorico/pratico. Essendo un certificato sportivo, è necessario per ottenere la suddetta certificazione essere già istruttore yoga con minimo 250h certificate da CSEN o altro ente affiliato al CONI.
Tale riconoscimento puo essere tradotto in credenziali Yoga Alliance
​
Per chi non ha questa qualifica verrà rilasciato a fine percorso Certificato olistico Operatore Prenatal CSEN sempre previo superamento esame teorico e pratico.
​
Coloro che vogliono frequentare il percorso senza ottenere certificazioni CSEN non dovranno sostenere esame e otterranno esclusivamente Certificato Frequenza KYEM.
​
​