top of page
MARCHIO KYEM completo originale.png

Accordarsi nello Yoga...

pratichiamo in sincronia.

In lui era la vita
e la vita era la luce degli uomini;
 la luce splende nelle tenebre
e le tenebre non l’hanno vinta.

(Giovanni 1,4-5)

ISTRUZIONI PER L'USO:

 

Benvenuto/a,

A seguire ti aspetta la proposta di pratica, formata da due momenti distinti e consequenziali:

  • Meditazione

  • Ashtanga Yoga

La proposta di oggi si svolgerà in questo modo:

Inizia a leggere la traccia scritta seguendo le indicazioni al fine di prepararti fisicamente, mentalmente e spiritualmente a quello che stai per fare.

Ricordati che è sempre molto importante che tu ti sia dedicato del tempo e dello spazio adatto per praticare.

Tutta la proposta per intero avrà una durata di circa 2 ore. Tuttavia se ritieni di non avere tutto questo tempo a disposizione, ti invitiamo a seguire la proposta almeno fino alla traccia audio MEDITAZIONE compresa.

Seguendo le indicazioni scritte arriverai alla prima traccia audio MEDITAZIONE che oggi ti accompagna in uno spazio dedicato alla Gratitudine.

Completata la meditazione, prendenditi il tempo di cui hai bisogno, e poi inizia a praticare seguendo la proposta ASHTANGA YOGA.

Qui spetta a te la scelta:

  • Se sei un praticante esperto scegli la traccia: PRIMA SERIE COMPLETA.

  • Se sei un praticante intermedio segui la traccia: PRATICA GUIDATA

  • Se sei principiante o comuque senti il bisogno di fare una pratica con meno posizioni scegli la traccia: ASHTANGA YOGA PRINCIPIANTI

Viste le caratteristiche dell'ashtanga yoga e l'intensità e la dinamicità della pratica, è fondamentale che tu legga quanto segue:

 

IMPORTANTE!

La proposta di pratica ASHTANGA YOGA è pensata per praticanti di ashtanga Yoga con già un minimo di  esperienza pregressa, nel rispetto del loro attuale livello (esperto, intermedio, principiante). Se decidi di seguirla fallo con totale serenità e soprattutto se non sei già praticante di ashtanga e/o non hai una pratica già consolidata, non scappare se le indicazioni ti sembrano fuori dalla tua attuale portata e comprensione. Rimani finchè riesci e poi adagio datti il tempo per rilassarti, respirare ed uscire con calma dalla pratica.

Per semplificare ricordati di stampare la scheda con le posizioni dell'ashtanga e di stampare o visionare prima di iniziare a praticare la scheda con il nome delle posizioni che compongono la traccia audio (solo per i praticanti principianti, pagina ASHTANGA YOGA PRINCIPIANTI)

Buona pratica!

Con Gioia e Gratitudine

Tommaso per Kyem

Domenica 7 marzo ore 10:00     Gratitudine   

Prepara lo spazio della pratica con cura ed attenzione, assicurandoti che sia intimo, silenzioso. E' importante che questo sia un momento dedicato a te.

Stendi con cura il tappetino ed utilizza un cuscino, una coperta ripiegata o uno zafu per la meditazione se ti fa piacere o sei solito utilizzarli durante i tuoi momenti di ascolto. Questo ti aiuterà a mantenere una posizione più confortevole e più a lungo.

Tieni il supporto virtuale che hai scelto per seguire la pratica (pc o telefono) vicino a te ma non lasciarti disturbare.

Tieni a portata di mano una penna ed un taccuino o un foglio, ti torneranno utili più avanti.

Prepara una ciotola con l'acqua e mettila davanti a te. Di fronte poni una candela accesa.

Siediti a terra portando i glutei sul cuscino o direttamente sul tappetino, sentendo l'appoggio sugli ischi.

Incrocia le gambe trovando una posizione a te confortevole.

Ascolta il peso del corpo, bilancia l'inclinazione della colonna vertebrale fino a sentirti dritto ma senza sforzo.

Respira.

Accogli i suoni che arrivano dall'esterno provando ad integrali al tuo ascolto. Affina sempre più il tuo ascolto, raggiungendo i suoni lontani e quelli vicini.

Guarda la candela, osservane i contorni, il movimento, la luce.

 

La forza della Gratitudine:

 

Imparare ad essere grati è il primo passo di quel sentiero che porta verso la comprensione di ciò che siamo e di quanto è immenso il tesoro che custodiamo nel nostro cuore.

Essere grati è una scelta, una scelta ben precisa del modo in cui si vuole stare nella vita.

Essere grati è una partenza non un arrivo.

Essere grati verso la Vita rafforza lo stato di salute della persona ed aiuta a camminare verso il benessere, in quanto la Gratitudine, come un balsamo, è in grado di curare le ferite e predisporre il corpo e l'animo alla guarigione.

Per essere grati è fondamentale scegliere di farlo senza aspettarsi nulla in cambio e farlo senza mai irritarsi o opporsi contro la Vita se le cose, giorno per giorno, non vanno come ce le eravamo aspettate.

Per essere grati occorre metodo e costanza; quel metodo certo cha antepone a tutto sempre il movimento a favore della gratitudine, e la costanza di chi non vuole perdere neanche un istante in inutili rigiri mentali che avvantaggiano solo il senso di colpa e la condanna.

La Gratitudine è il profumo nel fiore, i colori nell'arcobaleno, la danza della luce nell'alba, gli occhi in un bambino, il manto candido nella volpe delle nevi, è la neve che cade, è la trasparenza nel mare.

La Gratitudine non fa rumore, non si mostra, non si vanta di se stessa.

Ogni giorno al risveglio, spetta a te la scelta. Spetta a te la scelta se opporti al movimento della Vita e scagliarti con rabbia verso quello che incontrerai o se essere grato perchè un nuovo giorno sta nascendo e con infinita precisione il sole è tornato ad illuminare la terra per garantire a tutti, bellezza, cibo, ossigeno, nutrimento...

Ogni giorno spetta a te la scelta e da questa scelta fluirà il tuo modo di stare nel mondo e soprattutto il modo per stare in te stesso.

E se ti dovesse assalire il dubbio rispetto a quale è la tua scelta, prova ad osservare il cielo e le stelle, il mare e le montagne, l'aquila ed il cervo, la quercia ed il narciso. Osserva il volto di un bambino.

Se dovessi avere dubbi questo è un metodo infallibile per lasciarli andare e scegliere adesso di essere grato.

MEDITAZIONE

 

La traccia audio MEDITAZIONE ti porta attraverso un percorso di ascolto. Ascolto del respiro, ascolto delle tue sensazioni. Ascolto dei tuoi dialoghi interiori. Ascolto dei tuoi desideri e scelte.

Sentiti sereno ed indipendente. 

La meditazione è un percorso intimo che ognuno può fare solo per se stesso. Le tecniche sono solo espedienti, strumenti per intraprendere questo percorso. Ma  è assai difficile guidare una meditazione in modo efficacie e lo è ancora di più con l'utilizzo del virtuale. Rimani vicino a te stesso e fai il tuo percorso. Con serenità, dolcezza  e calma.

IMPORTANTE:

Scegli con cura il posto dove farai la pratica di ascolto, assicurati che sia silenzioso e protetto. Siediti scegliendo una posizione stabile e confortevole.

Quando riapri gli occhi, torna a guardare la fiamma della candela davanti a te. Osservane il movimento, i contorni.

Riprendi adagio sintonia con il corpo e muovi dolcemente le articolazioni principali; collo, spalle, polsi, bacino, anche, ginocchia, caviglie.

Porta le mani nella ciotola di acqua fresca che hai posto davanti a te e rinfrescati il volto, gli occhi.

Prenditi il tempo di cui hai bisogno e poi annota nel taccuino provando a rispondere con semplicità a queste 2 domande:

  • Cosa è per me la Gratitudine e di cosa mi sento grato/a?

  • Quali sono i miei desideri, cosa veramente desidero per me adesso?

Quando vuoi inizia a praticare seguendo le indicazioni che seguono.

ASHTANGA YOGA

 

  • Se sei principiante scegli la traccia audio ASHTANGA YOGA PRINCIPIANTI (clicca qui)  

  • Se sei un praticante intermedio scegli la traccia audio PRATICA GUIDATA (clicca qui)

  • Se sei un praticante esperto scegli la traccia audio PRIMA SERIE COMPLETA (clicca qui)

 

Meditazione
00:00 / 39:11

Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli.

(Matteo 11,25)

bottom of page